i castelli di cannero
Categorie: Nessuna categoria, Arte e CulturaPubblicato il: 22/03/2016
Pirati e predoni sul lago Maggiore
Nell’immaginario comune la pirateria appartiene a località esotiche e storie lontane. Eppure anche il lago Maggiore è stato palcoscenico di corsari e filibustieri: i cinque fratelli Mazzarditi si impossessarono dei castelli di fronte a Cannero e da qui terrorizzarono le popolazioni del lago allo scopo di crearsi un piccolo “stato privato”. Solo nel 1414 Filippo Maria Visconti espugnò i castelli e donò gli isolotti alla nobile famiglia dei Borromeo.
La leggenda:
Alcuni sostengono che, nelle giornate di nebbia, un vascello fantasma solchi ancora le acque di Cannero alla ricerca del tesoro gettato nel lago dai Mazzarditi durante l’assedio del 1414.
Il recupero
Recentemente ha preso avvio un progetto per il recupero dei castelli. L’idea è di rendere abitabile un piano della struttura principale e di destinarne un altro a un museo che ripercorra la storia della famiglia Borromeo.
Informazioni:
I castelli sorgono su tre isolotti a poca distanza dal litorale verso Cannobio.
L’interno al momento non è visitabile, tuttavia nella stagione estiva è possibile ammirarli dal lago con mini crociere in battello, che partono dal porto turistico di Cannero Riviera (Via Magnolie).
Telefono: 0323- 788112
Sito Web: www.marinabanano.it