frazioni e parte alta del territorio
Categorie: Nessuna categoria, Arte e CulturaPubblicato il: 22/03/2016
Come spesso accadeva nei paesini delle Alpi, anche ogni frazione di Ghiffa è sorta intorno a un antico nucleo, spesso originariamente costituito da un’unica abitazione e successivamente ampliato con altre costruzioni. In totale le frazioni sono 15. Gli abitanti del luogo, dovendole elencare, cominciano dalle frazioni alte dette le quattro C: Caronio, Cargiago, Ceredo e Carpiano. Seguono più in basso Arca, Bozzela, Susello, Rometto, Frino, Ronco, Deccio, La Punta, Selasca, San Maurizio e Ghiffa.
Chiesa di Susello
La chiesa di Santa Maria Assunta ha un’importanza storica fondamentale: è la più antica sul territorio ghiffese e risale al XII secolo. L’elemento più interessante della chiesa è stato scoperto quasi casualmente. Scrostando l’intonaco bianco sono apparsi affreschi cinquecenteschi che ricoprono quasi interamente tutto l’interno dell’edificio. Grazie a questa scoperta, nel 1905, la chiesa è diventata monumento nazionale.
Castello di Frino
Ghiffa è di tradizione feudale: i Borromeo avevano affidato a vari feudatari i territori del lago per ottenere guadagno. Le terre di Ghiffa furono assegnate ai Moriggia, signori che avevano il loro castello a Frino. I feudatari ricevevano la loro modesta ricchezza dai pescatori, dai contadini e dai piccoli commercianti che trasportavano carbone da legna e vino fino a Milano via acqua. Oggi sulle rovine dell’antico castello è sorto un albergo che ne conserva il nome.