storia di ghiffa
Categorie: Nessuna categoria, Storie e CuriositàPubblicato il: 22/03/2016
Ghiffa, da sempre il centro del Mondo
A Ghiffa si vuole abitare da sempre. Il clima mite e la posizione strategica hanno invogliato fin dall’antichità le popolazioni a insediarsi qui. All’interno del parco della SS Trinità, alcune incisioni rupestri testimoniano la presenza dell’uomo primitivo nella zona. Sono vari i ritrovamenti che risalgono al periodo Romano di Ghiffa, tra questi alcune tombe a Frino.
Il piccolo feudo litigioso
Ghiffa entra ufficialmente nella storia in un documento liturgico datato 1125. Nel 1447 Filippo Visconti, concesse a Pietro Moriggia i territori di San Maurizio e San Martino con i villaggi di Oggebbio. Nacque così il Feudo Moriggia, con capitale a Frino dove avevano costruito il loro piccolo castello con carceri, ponte levatoio e darsena annessa. Purtroppo di questo oggi non rimane più nulla. Sono invece note le continue discussioni con i Borromeo per i diritti di pesca sul lago e quelle per ampliare la loro influenza nei territori lacustri.
Giorgio Ambrosoli: l’eroe che amò Ghiffa
Il luogo della pace, della tranquillità e dei ricordi; il luogo dove lavorare nonostante i difficili incarichi che gli venivano affidati. Questa era Ghiffa per Giorgio Ambrosoli, in un legame affettivo che non venne mai meno. Dopo la sua tragica morte, il lungolago è stato a lui intitolato e ogni anno Ghiffa celebra la sua memoria e il suo impegno nella lotta alla mafia.