carmine superiore e la chiesa di san gottardo
Categorie: Nessuna categoria, Arte e CulturaPubblicato il: 16/03/2016
Il medioevo si affaccia sul lago
Un mosaico di case in pietra incastonate su uno sperone di roccia: questo è Carmine Superiore, piccolo borgo medievale affacciato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore che offre una splendida vista sul lago e sui monti Lombardi. Frazione raggiungibile a piedi con una breve e piacevole passeggiata, il borgo fu fondato intorno all'anno Mille per difendere la via d'accesso di Cannobio ed è costituito da un nucleo di case che si sviluppa attorno alla chiesa di San Gottardo (XIV secolo).
San Gottardo: d'arte, di tesori e... di peste
La trecentesca chiesa di San Gottardo rappresenta una piccola gemma d'arte all'interno di Carmine Superiore. Nel 1332 gli abitanti del borgo vollero dedicare a San Gottardo Vescovo questa chiesetta romanica terminata nel 1401. Tra i numerosi affreschi che la decorano, è possibile ammirare un Cristo benedicente in mandorla attorniato dai Simboli degli Evangelisti, le Storie di San Gottardo e le Storie di San Bartolomeo. Un fatto curioso è legato agli affreschi: quando il borgo fu colpito dalla temuta peste del 1630, numerosi malati si rifugiarono nella chiesa che dovette in seguito essere sterilizzata attraverso l'applicazione di uno strato di malta, che andò a coprire anche gli affreschi. Questi, sono in seguito tornati al loro splendore grazie a una serie di successivi restauri realizzati nel XX secolo.
Informazioni
Carmine Superiore
Si festeggia San Gottardo la prima domenica di maggio
Per visitare la chiesa rivolgersi al parroco della chiesa di San Vittore (tel: +39 0323 70134)